Santa Maria di Leuca è una località turistica situata più al sud della Puglia, ed è classificata come uno dei paesi più belli del Salento.

Cosa c’è di bello a Santa Maria di Leuca?
Ecco una guida completa alle cose migliori da fare a Santa Maria di Leuca
Il relax ed il divertimento: Escursioni in barca attraverso le leggendarie grotte marine della costa salentina;
Il gusto: Santa Maria di Leuca come tutte le località di mare in Puglia si distingue per ottimo cibo e prodotti tipici locali, da assaggiare assolutamente tutti i piatti di pesce ma senza tralasciare le pietanze tipiche di terra proposte da svariate trattorie della zona;

Le tradizioni: Le sagre sono delle feste tipiche in questa zona dove si potranno gustare sapori antichi e ballare tra le note di pizzica e taranta;

Sole e mare: a pochi km da Santa Maria di Leuca, a Torre Vado si trovano lunghe distese di spiagge sabbiose (Torre Vado, Pescoluse, Torre Pali, Lido Marini, Torre Mozza, Torre San Giovanni)
Come è il mare a Santa Maria di Leuca?
Il mare a Santa Maria di Leuca è limpido e cristallino. La zona è caratterizzata dalla costa alta e frastagliata, con l’alternarsi di spiagge sabbiose e calette dove rilassarsi al sole fino al tramonto.La parte della costa rocciosa è caratterizzata da piccole calette e grotte che si possono visitare prenotando una gita in barca.

Santa Maria di Leuca rappresenta il punto in cui i due mari, l’Adriatico e lo Ionio, si incontrano in Puglia.
Essendo il punto più meridionale del tacco d’Italia, in determinate condizioni climatiche si può notare la demarcazione cromatica dell’incontro tra Adriatico e Ionio, dovuta all’incontro tra le due diverse correnti.
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca in mezza giornata?
Santa Maria di Leuca è famosa per il suo iconico faro. Con i suoi 47 metri di altezza, e la posizione a 102 metri sul livello del mare, è il secondo faro più importante d’Italia, dopo quello di Genova. Accanto al faro si trova il grande Santuario, o Basilica, De Finibus Terrae eretto per ricordare il passaggio di San Pietro qui durante il suo viaggio in Italia. Dal Santuario si può ammirare Leuca in tutta la sua grazia, infatti è possibile vedere l’intero territorio.
VILLE OTTOCENTESCHE

Passeggiare per le vie di Leuca significa inebriare gli occhi con sfumature che vanno dal rosso al blu, dal giallo ai toni misti dei marmi che vestono le sue ville. Durante la seconda guerra mondiale, alcuni di essi subirono ingenti danni, a cui seguirono lavori di ristrutturazione. Pertanto, l’aspetto attuale si discosta parzialmente da quello originario. Tuttavia, le ville sono un’esplosione di bellezza ed eleganza: costruite in stili diversi, per lo più orientali. Villa Mellacqua , Villa la Meridiana , Villa Episcopo , Villa Arditi , Villa Daniele , sono solo alcune delle ville della zona. Un evento annuale in estate è “Ville in festa” dove è consentito l’accesso per ammirarle.
LE GROTTE
Insieme alle ville, Santa Maria di Leuca ci presenta caratteristiche paesaggistiche uniche attraverso le sue grotte marine. Un vero scrigno di bellezza . Ciascuna delle sue grotte è portatrice di leggende. Ricche di iscrizioni e reperti neolitici , sono tutte circondate da acque color smeraldo. E’ possibile organizzare un’escursione sia per le grotte di levante che di ponente della durata da un’ora e mezza fino a 3 ore, con sosta bagno oppure è possibile noleggiare una barca con o senza skipper. PRENOTA LA TUA ESCURSIONE IN BARCA
LA CHIESA CRISTO RE
In pieno centro a Santa Maria di Leuca sorge la chiesa Cristo Re pugliese in stile gotico, composta da 3 navate. Nella chiesa è presente un’architettura semplice con belle vetrate policrome e pavimento a mosaico, che ricorda l’austerità delle chiese romane.
Il museo annesso alla basilica: Museo Vito Mele
Gli amanti dell’arte troveranno il bellissimo museo con opere di artisti nazionali ed internazionali. Nasce dalla generosità di Vito Mele, salentino, nato a Presicce nel 1942. Il museo è stato inaugurato nel luglio 2004 e allestito nei locali attigui alla Basilica di Leuca.
Cosa fare la sera a Leuca?

Leuca è una città bellissima e, seppur piccola, ha molto da offrire ai turisti; mare, gastronomia, storie fantastiche e momenti unici.
Durante il periodo estivo, ma soprattutto nei mesi di Luglio ed Agosto sono moltissime le serate organizzate per giovani e famiglie. Innanzitutto, ogni sera, il lungo lungomare di Santa Maria di leuca si popola di bancarelle con prodotti artigianali e tipici locali, inoltre nel mezzo è presente un’ampia area eventi dove quasi ogni sera vengono organizzate serate divertenti o concerti. Per i più giovani, invece, sono molti i locali che propongono musica dal vivo e dj , si tratta di bar all’aperto o stabilimenti balneari, tra i più frequentati il Bar del Porto, il Mercato 24 Re, Blanc, Samarinda Beach House, Il Lido.